RECOGNIZING HOARDS IN COLLECTIONS. A POSSIBLE III CENTURY HOARD FROM THE STROLIN COLLECTION IN SCHIO (VI)

Authors

  • Alessandro Cattaneo University of Padova

DOI:

https://doi.org/10.14795/j.v7i1_SI.479

Keywords:

Hoarding pattern, III century AD, northern Italy, Collections

Abstract

This article presents a group of 31 Roman bronze coins (almost exclusively sestertii), which are part of a collection donated to the municipality of Schio (VI - Italy) in 2014. These specimens, illustrated here for the first time fully and properly identified, are recognized as a possible hoard of III century bronze coins, or at least a part of it, probably found locally. In fact, considering its characteristics of composition and chronology, it perfectly fits with the hoarding patterns of northern Italy.
In addition to discussing the cohesion of this group as an ancient hoard, this article briefly presents the phenomenon of the hoarding of bronze coins in Italy during the third century, already extensively studied in literature, of which this group of coins constitutes a further addition to the already known examples.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

  • Alessandro Cattaneo, University of Padova
    PhD student

References

ALFÖLDI 2004

Alföldi, R.M., Le monete fuse nel II e III secolo nell’Impero romano e le loro matrici di terracotta: la discussione attuale. In: Vanni, F.M./Bussi, S. (eds.), La moneta fusa nel mondo antico. Quale alternativa alla coniazione? Convegno internazionale di studio (Arezzo, 19-20 settembre 2003) (Milano: s.n.), 227-233

AMANDRY 1993

Amandry, M., Un petit trésor trouvé en Italie du Sud au Musée Savoisien, Bulletin de la Société Française du Numismatique 48, 575-578

ARSLAN 1995

Arslan, E., Il Ripostiglio di Biassono (Milano) 1975 (Milano: Edizioni ennerre)

ARSLAN 1997

Arslan, E., Albino 1961: uno o due ripostigli monetali di III-IV secolo?, Notizie archeologiche bergomensi 5/1997, 273-307

ARSLAN 2004

Arslan, E., La moneta falsa fusa in Italia in età imperiale: prospettive per la ricerca. In: Vanni, F.M./Bussi, S. (eds.), La moneta fusa nel mondo antico. Quale alternativa alla coniazione? Convegno internazionale di studio (Arezzo, 19-20 settembre 2003) (Milano: s.n.),195-226

ASOLATI 2018

Asolati, M., Nuove scoperte sulle monete bronzee d’età imperiale con contromarche XLII e LXXXIII. In: Vigoni, A. (ed.), Percorsi nel passato. Miscellanea di studi per i 35 anni del Gr.A.V.O. e i 25 anni della Fondazione Colluto (Rubano : Grafiche Turato Edizioni), 253-265

BERNARDELLI 2001

Bernardelli, A., Un probabile ripostiglio di monete greche al Museo Civico di Vicenza (sec. III-II a.C.). In: Saccocci, A. (ed.), Inspecto Nummo. Scritti di numismatica, medaglistica e sfragistica offerti dagli allievi a Giovanni Gorini (Padova : Esedra editrice), 3-22

BERNARDELLI 2006a

Bernardelli, A., La tesaurizzazione di moneta di bronzo in Italia nel III secolo d.C. e la legge di Gresham: alcune considerazioni. In: Asolati, M./Gorini, G. (eds.), I ritrovamenti monetali e la legge di Gresham. Atti del III Congresso Internazionale di Numismatica e di Storia Monetaria, Padova, 28-29 ottobre 2005 (Padova: Esedra editrice), 69-101

BERNARDELLI 2006b

Bernardelli, A., Le monete romane dell’area C7 a Santorso. In: Paoletto, L./De Rossi, M. (eds.), Maggio a Santorso. Arte-tradizione-storia-attualità (Schio: Grafiche Marcolin), 89-91

BERNARDELLI 2014

Bernardelli, A., L’Impero romano in crisi. Aspetti della tesaurizzazione del bronzo in Italia. In: Un confronto drammatico con il XXI secolo: l'Impero romano del III secolo nella crisi monetaria, Atti del convegno (Biassono, 9 giugno 2012) (Biassono: Edizioni del Museo Civico Carlo Verri), 93-170

BUTTREY 1972

Buttrey, T.V., A hoard of sestertii from Bordeaux and the problem of bronze circulation in the third century A.D., The American Numismatic Society. Museum Notes 18, 33-58

BUTTREY 1981

Buttrey, T.V., Monetary circulation at Lyon in the third century A.D., Bulletin de la Société Française de Numismatique 36, 125-126

CALLU 1969

Callu, J.-P., La Politique monétaire des Empereurs Romains de 238 à 311 (Paris : Éditions E. de Boccard)

CALLU 1975

Callu, J.-P., Approches numismatique de l’histoire du 3e siècle (238-311). In: Temporini, H./Hasse, W. (eds.), Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt, II/2, Principat (Berlin/New York : de Gruyter), 595-613

CATTANEO 2016

Cattaneo, A., La collezione numismatica di Teopisto Strolin donata al Comune di Schio, Archeologia Veneta XXXIX, 223-239

CATTANEO 2017

Cattaneo, A., “Di poche parole, ma ben coniate come le sue monete”. Teopisto Strolin e la sua collezione numismatica (Schio: Comune di Schio)

CORBIER 2005

Corbier, M., Coinage and taxation: the State’s point of view, A.D. 193-337. In: Bowman, A.K./Garnsey, P./Cameron, A. (eds.), The Cambridge Ancient History, XII, The Crisis of Empire (Cambridge : University Press), 327-391

CRAWFORD 1975

Crawford, M., Finance, Coinage and Money from the Severans to Constantine. In: Temporini, H./Hasse, W. (eds.), Aufstieg und Niedergang der Römischen Welt, II/2, Principat (Berlin/New York : de Gruyter), 560-593

CRISAFULLI 2008

Crisafulli, C., Economia monetaria in Italia alla vigilia del IV secolo d.C.: il ruolo dell’antoniniano e dei suoi omologhi gallici alla luce delle fonti numismatiche e storico-letterarie, Phd thesis, Università degli Studi di Padova (http://paduaresearch.cab.unipd.it/473).

CRISAFULLI 2014

Crisafulli, C., Ritrovamenti monetali. In: Possenti, E. (ed.), San Rocco a Ceneda (Vittorio Veneto). Indagini archeologiche 2003-2006 (Trieste : Editreg), 213-224

FURLANETTO, RIGONI 1987

Furlanetto, P./Rigoni, M., Il territorio vicentino. In: Cavalieri Manasse, G. (ed.), Il Veneto nell’età romana, II. Note di urbanistica e di archelogia del territorio (Verona: Banca Popolare di Verona), 135-156

GAMBA 2012

Gamba, M., Il Monte Summano. Un santuario sulle vie della transumanza. In: Busana, M.S./Basso, P., La lana nella Cisalpina romana. Economia e società. Studi in onore di Stefania Pesavento Mattioli. Atti del Convegno (Padova-Verona, 18-20 maggio 2011) (Padova: Padova University Press), 81-95

GORINI 1976

Gorini, G., Aspetti della circolazione monetale nella Venetia et Histria nel III secolo d.C.. In: Frappe et Ateliers Monétaires dans l’Antiquité́ et Moyen Age. Actes du symposium réuni du 30 janvier au 1er février 1975 dans le Musée National de Belgrade (Belgrade : Musée National), 47-52

GORINI 1987

Gorini, G., Aspetti monetali: emissione, circolazione e tesaurizzazione. In: Buchi, E. (ed.), Il Veneto nell'età romana, I, Storiografia, organizzazione del territorio, economia e religione (Verona: Banca popolare di Verona), 227-286

GORINI 1993

Gorini, G., Il ripostiglio di bronzi del terzo secolo d.C. da Camin (Padova), Archeologia Veneta XV, 95-100

GORINI 2002

Gorini, G., Problematiche e metodi di indagine nell’economia monetaria della X Regio. In: Gorini, G. (ed.), Ritrovamenti monetali nel mondo antico: problemi e metodi. Atti del Congresso Internazionale (Padova, 31 marzo-2 aprile 2000) (Padova: Esedra editrice), 177-191

GORINI 2007

Gorini, G., Il collezionismo di medaglie papali nel XIX e XX secolo. In: Bernardelli, A./Zironda, R. (eds.), Il medagliere dei Musei Civici di Vicenza. Le medaglie papali (Vicenza: Silvana Editoriale), 15-17

GORINI 2010

Gorini, G., Aspetti del collezionismo numismatico italiano nel ‘900, Bollettino di Numismatica 54 (luglio-dicembre), La collezione di Vittorio Emanuele III e gli studi di storia monetaria, Atti delle Giornate di Studio per il 1° Centenario dalla pubblicazione del Corpus Nummorum Italicorum, Roma-Palazzo Massimo alle Terme 22-22 ottobre 2010, 83-107

KING 1996

King, C.E., Roman copies. In: King, C.E./Wigg, D.G. (eds.), Coin finds and coin use in the Roman World, The thirteenth Oxford Symposium on Coinage and Monetary History (25.-27. 3, 1993), a NATO Advanced Research Workshop (Berlin: Mann), 237-263

LO CASCIO 2005

Lo Cascio, E., The Age of the Severans. In: Bowman, A.K./Garnsey, P./Cameron, A. (eds.), The Cambridge Ancient History, XII, The Crisis of Empire (Cambridge : University Press), 137-155

PAVONI 2004

Pavoni, M.G., L’insediamento di Brega. Le Monete. In: Pettenò, E. (ed.), Nelle campagne della Rosa. Dieci anni di ricerche archeologiche a Rosà (Bassano del Grappa: Editrice Artistica Bassano), 116-123

RIC

The Roman Imperial Coinage, I-X, 1923-2007 (London)

RMRVe, I/1

Marcer, J., Ritrovamenti monetali di età Romana nel Veneto, I/1, Provincia di Belluno: Belluno, 2006 (Padova: Esedra editrice)

RMRVe, II/1

Bernardelli, A./Callegher, B./Gorini, G./Saccocci, A., Ritrovamenti monetali di età Romana nel Veneto, II/1, Provincia di Treviso: Treviso, 1995 (Padova: Editoriale programma)

RMRVe, II/2

Callegher, B., Ritrovamenti monetali di età Romana nel Veneto, II/2, Provincia di Treviso: Oderzo, 1992 (Padova: Editoriale programma)

RMRVe, IV/1

Bernardelli, A., Ritrovamenti monetali di età Romana nel Veneto, IV/1, Provincia di Vicenza: Vicenza, 1995 (Padova: Editoriale programma)

RMRVe, IV/2

Bernardelli, A., Ritrovamenti monetali di età Romana nel Veneto, IV/2, Provincia di Vicenza: Bassano, 1997 (Padova: Esedra editrice)

RMRVe, VI/1

Asolati, M./Crisafulli, C., Ritrovamenti monetali di età Romana nel Veneto, VI/1, Provincia di Venezia: Altino I, 1999 (Padova: Esedra editrice)

RMRVe, VI/2

Asolati, M./Crisafulli, C., Ritrovamenti monetali di età Romana nel Veneto, VI/2, Provincia di Venezia: Altino II, 1994 (Padova: Editoriale programma)

RMRVe, VI/3

Asolati, M./Crisafulli, C., Ritrovamenti monetali di età Romana nel Veneto, VI/3, Provincia di Venezia: Chioggia, 1993 (Padova: Editoriale programma)

SACCOCCI 1988

Saccocci, A., Il ripostiglio di sesterzi da Mussolente. In: Museo di Bassano. Scuola e Museo. Itinerari 1979-1985 (Bassano: Cassa di risparmio di Verona Vicenza e Belluno), 113-114

SORDA 1981

Sorda, S., Due tesoretti di fine II secolo d. C. dalla VI Regio, Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica 27/28, 79-113

TAGLIAFERRO 1935

Tagliaferro, G., Monete e Medaglie, Bollettino Parrocchiale di Schio III/7 (1 luglio 1935), 9-10

Downloads

Published

2020-02-03

How to Cite

RECOGNIZING HOARDS IN COLLECTIONS. A POSSIBLE III CENTURY HOARD FROM THE STROLIN COLLECTION IN SCHIO (VI). (2020). JOURNAL OF ANCIENT HISTORY AND ARCHAEOLOGY, 7(1_SI). https://doi.org/10.14795/j.v7i1_SI.479

Similar Articles

1-10 of 290

You may also start an advanced similarity search for this article.